La mia attività clinica è destinata principalmente ai bambini, agli adolescenti e a chi si occupa di loro, dunque ai genitori.
L’età evolutiva è quel periodo di crescita, lungo e delicato, che va dall’infanzia all’adolescenza. Si tratta di un percorso caratterizzato da continui cambiamenti fisici, comportamentali ed emotivi, che condurranno il bambino a divenire un giovane adulto. ⠀
Lungo tale percorso bambini ed adolescenti si confronteranno con diverse sfide: la separazione dai genitori, l’inserimento nei contesti educativi e scolastici, gli apprendimenti, il confronto ed il legame con i pari, l’accettazione di regole e limiti, la nascita di un fratellino/sorellina, ma anche i cambiamenti corporei, l’assunzione della nuova immagine di sé, le delusioni amorose, la solitudine. Se in alcuni casi esse diventano lo slancio per raggiungere nuovi passaggi evolutivi, in altri casi possono rappresentare un inciampo e diventare causa di disagio o sofferenza. ⠀
In ogni fase di sviluppo del proprio figlio anche i genitori, fondamentali accompagnatori, potranno affrontare alcune difficoltà nell’assunzione di questo ruolo naturalmente complesso. ⠀
In questi casi l’incontro con lo psicologo e con il suo ascolto è un’occasione per comprendere la natura del disagio e attribuirgli un senso particolare, in modo tale da poter costruire un nuovo equilibrio per il bambino (o adolescente) e la sua famiglia.