La nascita di un bambino è un evento che porta con sé una tempesta di emozioni: gioia, euforia ma anche dubbi, timori, preoccupazioni. Già Freud sosteneva che fare il genitore sia uno dei mestieri impossibili: non esistono infatti né un manuale di istruzioni, né delle regole da seguire. E’ bene ricordarsi però che genitori non si nasce, si diventa. E lungo tale percorso, unico per ogni genitore, è possibile incontrare alcuni inciampi o difficoltà che possono essere transitori oppure trasformarsi in situazioni di disagio più profondo.
Quando rivolgersi ad un professionista?
La necessità di un sostegno genitoriale appare più forte in alcuni momenti cruciali della vita dei figli, come possono essere la nascita ed il post-parto, la preadolescenza e l’adolescenza o in coincidenza di particolari eventi coinvolgenti l’intero nucleo familiare, quali ad esempio un lutto o una separazione.
I percorsi psicologici di supporto alla genitorialità si prefiggono di fornire uno spazio di ascolto ed accoglienza dei vissuti dei genitori, supportandoli nell’assunzione del loro ruolo e delle sfide che esso comporta, al fine di favorire una relazione serena con i propri figli, sostenendo il loro sviluppo emotivo e psicologico.